Show simple item record

dc.contributor.authorFranzoni, Massimo
dc.date.accessioned2023-04-18T16:25:31Z
dc.date.available2023-04-18T16:25:31Z
dc.date.issued1997
dc.identifier.urihttps://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/192035
dc.descriptionPáginas 61-80
dc.description.abstractPrima di riassumere i termini effetti vi del dibattito, mi preme segnalare che le diverse prospettive offerte dagli autori sul tema del negozio giuridico riflettono altrettante di verse prospettive sul ruolo del giurista e sul ruolo della dottrina nella societa postindustriale. Non si tratta soltanto di registrare un confronto tra differenti scuole di pensiero le quali danno conto dei risultati dei propri studi su questioni giuridiche, come avviene in altri settori del diritto civile. Madi un confronto dal quale indirettamente si esprime un modo di considerare la propria professione di giurista. Cosl chi ritiene che il negozio guiridico sia una categoría logica sovraordinata a quelle di contratto, atto unilaterale, matrimonio, testamentos sottintende che il ruolo della dottrina sia quello di costruire la sintesi concettuale, muovendo da! dato empírico deIIe norme del codice civile. Chi, al contrario, attribuisce al negozio giuridico il ruolo di categoría ideológica ed analógica6, nel senso che di seguito esaminereino, sottintende che il ruolo della dottrina sia quello di ricostruire la sintesi concettuale fatta propria dal sistema del codice ci vi le. Ad analoghe conclusioni perviene chi attribuisce al negozio giuridico il molo di categoría storiografica. Volendo entrare nel merito della questione, ho !'impresione che in un ordinamento codificato non vi sia spazio per 1' introduzione di categorie logiche, la cui funzione e quella di operare sintesi da sovrapporre alle generalizzazioni operate normativamente. Ho l' im pressione che la funzione della dottrina possa essere solo di ricostruire la sintesi concettuale esistente nel sistema del codice civile e non quella di costruirla; specie in un ordinamento che vede unificato il diritto civile ed il diritto comrnerciale in un unico codice civile.es_ES
dc.language.isospaes_ES
dc.publisherPontificia Universidad Católica del Perú. Fondo Editoriales_ES
dc.relation.ispartofurn:isbn:9972420299
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccesses_ES
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/pe/*
dc.sourceDerecho civil patrimonial
dc.subjectNegocio jurídicoes_ES
dc.subjectActos jurídicoses_ES
dc.subjectDerecho civil--Italiaes_ES
dc.titleIl Dibattito Attuale sul Negozio Giuridicoes_ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bookPart
dc.type.otherCapítulo de libro
dc.subject.ocdehttps://purl.org/pe-repo/ocde/ford#5.05.01
dc.publisher.countryPE
dc.identifier.doihttps://doi.org/10.18800/9972420299.003


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

info:eu-repo/semantics/openAccess
Except where otherwise noted, this item's license is described as info:eu-repo/semantics/openAccess